Terza Missione
Che cos'è
La Terza Missione, come da definizione dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca), è una missione istituzionale delle Università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca.
Per Terza missione si intende l’insieme delle attività con cui l’università entra in interazione diretta con la società, ne favorisce lo sviluppo economico, culturale e sociale attraverso la trasformazione, la messa a disposizione e la circolazione della conoscenza prodotta principalmente con l’attività di ricerca.
Ambiti individuati dall'ANVUR
Valorizzazione della proprietà intellettuale o industriale;
imprenditorialità accademica (per es.: spin off, start up);
strutture di intermediazione e trasferimento tecnologico;
produzione e gestione di beni artistici e culturali;
sperimentazione clinica e iniziative di tutela della salute;
e-learning e formazione continua;
attività di public engagement;
produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e politiche per l’inclusione;
strumenti innovativi a sostegno dell’Open Science;
attività collegate all’Agenda ONU 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Ambiti IULM
Imprenditorialità accademica (per es.: spin off, start up);
produzione e gestione di beni artistici e culturali;
e-learning e formazione continua;
attività di public engagement;
produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e politiche per l’inclusione;
attività collegate all’Agenda ONU 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Valorizzazione e impatto
L’oggetto di valutazione individuato dall’ANVUR, in particolare per il Public Engagement, è l’impatto.
Per impatto si intende il cambiamento, la trasformazione e il miglioramento che si sono generati per la società, la cultura e l’ambiente per incrementare la qualità della vita in ambito territoriale, locale, regionale, nazionale, europeo o internazionale.
Si andrà quindi a misurare e valutare l’impatto sociale, economico e culturale.
Con il DM 444 dell’11 agosto 2020 il MUR ha apportato lievi modifiche al DM 1110, nel quale il profilo della TM è uno dei tre profili che contribuiscono alla determinazione della quota premiale del FFO nella percentuale del 5%.
Azioni in IULM
Aggiornamento costante sul web delle attività di Terza Missione;
pagine web specifiche dell’Ateneo;
pagine web di Dipartimento (con il supporto del referente del dipartimento per la TM);
pagine web dei docenti in termini di Public Engagement (su compilazione volontaria link);
peport annuale attività TM;
report annuale attività TM dei dipartimenti su richiesta direttori;
monitoraggio attività di terza missione;
rilevazione quantitativa (per tutte le iniziative);
report iniziative Terza Missione (per iniziative caratterizzanti Ateneo);
livello di sviluppo attività TM;
quantificazione Public Engagement;
predisposizione casi VQR;
predisposizione SUA/TM.
Obiettivi
Sviluppo di misure per valutare impatto attività (customer satisfaction, raccolta dei dati della copertura dei media …etc...);
creazione CRM (punto piano strategico).
Pianificare
Piano strategico dell’Ateneo
Dipartimenti e Ateneo definiscono un Piano della Terza Missione in cui si descrivono i contesti operativi, gli obiettivi misurabili, le azioni per raggiungere gli obiettivi e si programmano le attività.
Attuare
Lungo l’anno si realizzano le attività. Ciascuna attività va attentamente monitorata seguendo i parametri individuati in fase di pianificazione.
Misurare
Al termine dell’iniziativa vanno misurati i risultati, si verifica l’impatto e l’eventuale scostamento tra risultati ottenuti e obiettivi prefissati e si rendicontano le attività sull’apposita piattaforma.
Ambiti Terza Missione
Imprenditorialità Accademica
Si tratta di nuove iniziative imprenditoriali ideate e sviluppate valorizzando i risultati di ricerca svolti in Ateneo e/o valorizzando le competenze acquisite in ambito universitario il cui personale ha uno stretto legame con l'Università:
spin off: che prevedono la partecipazione dell’Università;
start up: imprese che nascono da iniziativa autonoma senza partecipazione dell’Università
Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e politiche per l’inclusione
Formulazione di programmi di pubblico interesse, partecipazione a progetti di sviluppo urbano o di valorizzazione del territorio e a iniziative di democrazia partecipativa, organizzazione o partecipazione a consensus conferences e/o citizen panel;
siti archeologici, gestione mostre.
Produzione e gestione di beni artistici e culturali
scavi archeologici, poli museali e immobili storici.
Attività di Public Engagement
Attività rivolte ad un pubblico non accademico, senza scopo di lucro, con valore educativo, culturale e di sviluppo della società attraverso cui l’Ateneo comunica i benefici dell’istruzione e i risultati della ricerca.
Queste iniziative possono essere:
attività culturali di pubblica utilità (per es.: concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, coro, esposizioni e altri eventi aperti alla comunità);
divulgazione scientifica (per es.: pubblicazioni, produzione di programmi radiofonici e televisivi, pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica, escluso il sito istituzionale dell’Ateneo);
Iniziative di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca (per es.: dibattiti, festival);
attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (per es: Open day, lezioni tenute nelle scuole).
Agenda ONU 2030 e obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Azioni strettamente intrecciate tra loro per un futuro migliore e sostenibile per tutti;
legame tra qualità di vita, natura e sfide comuni a molti paesi.
E-learing e formazione continua
Insieme delle “attività formative rivolte ai soggetti adulti, occupati o disoccupati, con particolare riferimento sia alle attività a cui il lavoratore partecipa per autonoma scelta al fine di adeguare o di elevare il proprio livello professionale sia agli interventi formativi promossi dalle aziende in stretta connessione con l'innovazione tecnologica e organizzativa del processo produttivo;
Attività realizzate anche in collaborazione e convenzione con enti/organizzazioni esterne che abbiano prodotto un cambiamento anche in relazione alla qualificazione o alla riqualificazione professionale.
Cosa non è la Terza Missione
Partecipazione a convegni scientifici;
organizzazione di convegni scientifici;
ricerche iniziate senza risultati finali;
partecipazione panel di ricerca tra università;
lezioni (italiano/inglese)a studenti/Dottorato;
articoli scientifici;
partecipazione a trasmissioni televisive/radiofoniche senza affiliazione all'Università IULM;
articoli divulgativi senza affiliazione all'Università IULM;
presentazione mostre senza affiliazione all'Università IULM.
CONTATTI
Delegata del rettore: Emma Zavarrone
Personale Tecnico/Amministrativo: Valeria Cimmarrusti
t +39 02 891412777
@ terzamissione@iulm.it