RICERCA E Privacy
La compliance privacy nei progetti di ricerca è sempre più oggetto di attenzione da parte delle stazioni appaltanti, basti considerare l'ampio spazio ad essa dedicato nella nuova programmazione Horizon Europe, dove in alcuni bandi è persino prevista, come obbligatoria, la presenza di un DPO - Data Protection Officer.
In questa sezione si rendono disponibili alcuni strumenti utili alla migliore gestione dei dati della Ricerca. Per qualsiasi richiesta di chiarimento e/o di ausilio nella gestione dei dati di ricerca, non esitate a rivolgervi all'Ufficio Privacy di Ateneo - privacy@iulm.it.
VADEMECUM DI BASE
Brevi vademecum per acquisire le nozioni di base della normativa riguardante il trattamento dei dati personali.

LINEA GUIDA CODAU IN MATERIA DI PRIVACY
Per fornire indicazioni e raccomandazioni riguardo alle operazioni di trattamento effettuate con dati personali in ambito universitario e alla protezione degli stessi, IL CODAU ha reso disponibile la guida riportata a seguire.
Scheda estratta dalle Linee Guida del CODAU, da compilare nel caso in cui, per ragioni di ricerca scientifica, si trattano dati personali in maniera non anonima.
La redazione di questo documento permette un'analisi precisa dei trattamenti di dati che si effettuano e la relativa valutazione dei rischi in termini di compliance.
Una volta compilata la scheda, l'Ufficio preposto alla Privacy provvederà a redigere tutti i documenti necessari e a fornirvi tutte le adeguate informazioni legislative affinché, nello svolgimento della ricerca, non incorriate in violazioni della normativa.