OPEN ACCESS E DIRITTO D'AUTORE

L'Open Access non costituisce un limite al diritto d'autore ma semplicemente rende i contenuti pubblicati via web accessibili a tutti.

Gli Autori devono diventare consapevoli dei propri diritti e imparare a contrattare con gli editori in modo da non perdere il controllo sulla propria opera


La Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, con le modifiche e le aggiunte successive, costituisce oggi il testo di riferimento in materia per la legislazione italiana.

L’oggetto del diritto d’autore è costituito dall’insieme dei diritti morali e patrimoniali che la legge attribuisce all’autore.

Generalmente gli editori chiedono agli Autori la cessione in esclusiva di tutti i loro diritti e questo comporta che essi non possano più


Secondo la Legge italiana  i diritti sono fra di loro indipendenti:  si può cedere un diritto e mantenere gli altri e, nel caso di cessione non esclusiva, lo stesso diritto può essere ceduto a più soggetti.

Esistono alcuni strumenti legali che possono aiutare gli Autori a gestire in maniera più consapevole i propri diritti

Le Licenze Creative Commons - CC

Sono delle licenze di diritto d'autore che si basano sul principio “alcuni diritti riservati”. Pubblicando sotto una licenza CC l’Autore sottoscrive uno strumento di tipo contrattuale con cui concede ai lettori alcuni diritti utili per il riuso del materiale scientifico e didattico: ad esempio, la riproduzione in pubblico del documento, oppure la sua modifica (cioè la creazione di opere derivate).

Le Licenze Creative Commons sono disponibili in tre forme.

Gli Addenda

L'Addendum è un'appendice a un contratto già predisposto mediante il quale l'Autore mira a modificare il contratto di edizione stipulato, al fine di riservarsi alcuni diritti che gli permettono di riutilizzare la propria opera dal punto di vista del contenuto (es. il riuso a fini didattici o l’auto-archiviazione nel deposito istituzionale). 

Le licenze di pubblicazione (Licence to publish)

E' una licenza, proposta direttamente dall'autore all'editore, con cui l'autore conserva la titolarità dei diritti sulla propria opera e si limita a concedere all'editore l'utilizzo, in via non esclusiva, di solo quei diritti necessari alla pubblicazione (pubblicazione editoriale, distribuzione) E’ possibile concedere all’editore un periodo di embargo massimo di sei mesi.  

L'embargo editoriale è un periodo di tempo misurato a partire dalla data di pubblicazione (di solito da sei mesi a due anni) in cui non è concesso l’accesso gratuito al contenuto digitale. Durante l’embargo si effettuano le vendite dei supporti disponibili, al termine la versione digitale diventa accessibile gratuitamente in Open Access.