dmp -data management plan

Un DMP -Data Management Plan è un documento formale, redatto dal ricercatore come template, il quale indica nel dettaglio come devono essere gestiti i dati, sia durante un progetto di ricerca che dopo il suo completamento. Lo scopo è quello di fornire una descrizione e un'analisi dei dati, degli standard, delle politiche di accesso, del riuso e della conservazione di dati. E' buona pratica tener conto di tutti questi aspetti prima che il progetto abbia inizio.

E' un documento in progress, ossia va aggiornato periodicamente nelle diverse fasi della ricerca e rappresenta l'intero ciclo di vita del dato, assicurandone tracciabilità, disponibilità, autenticità, citabilità, conservazione adeguata e soprattutto adesione a parametri legali chiari.

Nei programmi di finanziamento europeo, Horizon2020 e Horizon Europe, il DMP costituisce un deliverable obbligatorio del progetto che deve essere consegnato entro i primi sei mesi.
Inoltre, a partire da Horizon Europe gli elementi fondamentali del DMP devono essere inclusi fin nella fase di presentazione del progetto nella sezione dedicata all’implementazione dei principi di Open Science.

Un piano di gestione dei dati si articola, in genere, nelle seguenti sezioni:

  • informazioni amministrative sul progetto di ricerca;

  • descrizione dei dati di ricerca prodotti o riutilizzati nell'ambito del progetto;

  • standard e metadati utilizzati nella raccolta e nella gestione dei dati;

  • misure di sicurezza nel trattamento dei dati nel corso del progetto;

  • gestione delle eventuali problematiche relative all'etica, alla privacy e alla riservatezza;

  • deposito e condivisione dei dati utilizzati nelle pubblicazioni scientifiche di progetto;

  • archiviazione e accesso ai dati dopo la fine del progetto;

  • gestione della documentazione relativa alla cura dei dati;

  • identificazione delle responsabilità coinvolte nella produzione e gestione dei dati.

Redigere un DMP non significa necessariamente rendere accessibili tutti i dati. In alcuni casi i dati devono rimanere "chiusi":

  • qualora sorgano esigenze di tutela della privacy delle persone coinvolte nella ricerca;

  • quando vi è possibilità di sfruttamento economico dei risultati della ricerca (brevettazione);

  • per ragioni di sicurezza;

  • in caso di altre situazioni legittime e adeguatamente motivate.

TEMPLATE PER REDIGERE UN DMP

Ciascuna voce relativa al DMP è in inglese, d’altronde i DMP richiesti dai finanziatori internazionali sono prevalentemente in lingua inglese, mentre le spiegazioni sono riportate in italiano. Per ciascuna voce sono stati inclusi link a risorse informative correnti quando è stato possibile.

Le sezioni della prima parte del documento sono le seguenti:

  • sezione relativa a dettagli amministrativi del progetto;

  • sezione relativa alla descrizione dei dataset;

  • sezione relativa agli standard e ai metadati;

  • sezione relativa alla sicurezza e alla confidenzialità dei dati;

  • sezione relativa alla condivisione e all’accesso ai dati;

  • sezione relativa al data management, alla documentazione e alla curation dei dati;

  • sezione relativa alle responsabilità;

  • sezione relativa alle politiche istituzionali sulla condivisione e sicurezza dei dati.

Griglia piano di gestione dati ricerca nuovo logo.docx