HORIZON EUROPE
Il Parlamento Europeo il 27 aprile 2021 ha approvato in via definitiva il programma Horizon Europe, il principale strumento finanziario dell’Unione Europea a favore della Ricerca e dell’Innovazione per il periodo 2021-2027.
Il programma ha una durata di sette anni – corrispondente al bilancio di lungo termine dell’UE – e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi (a prezzi correnti). È il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo.
Finanzia attività di ricerca e innovazione – o attività di sostegno a R&I – e lo fa principalmente attraverso inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi. Il Programma è attuato direttamente dalla Commissione europea (gestione diretta). Le attività di ricerca e innovazione finanziate da Horizon Europe devono concentrarsi esclusivamente su applicazioni civili.
A seguire viene riportato il piano strategico 2021-24 adottato dalla Commissione e la guida del programma adattata da APRE.
Per i bandi aperti si consulti la pagina OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO


LA STRUTTURA
L’obiettivo generale di Horizon Europe è produrre un impatto scientifico, tecnologico, economico e sociale dagli investimenti dell’Ue in ricerca e innovazione, in modo da:
rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’Unione e lo Spazio europeo della ricerca;
promuovere la sua competitività in tutti gli Stati membri;
attuare le priorità strategiche dell’Ue e concorrere alla realizzazione delle politiche europee, contribuendo a fronteggiare le sfide globali del nostro tempo, enunciate dagli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dall’accordo di Parigi sul clima.
Horizon Europe si articola in tre pilastri e in una parte trasversale.
Il primo pilastro ‘Excellence Science’ – in stretta continuità con Horizon 2020 - promuove l’eccellenza scientifica, attira verso l’Europa i migliori talenti (European Research Council), fornisce un sostegno adeguato ai ricercatori all’inizio della carriera (Azioni Marie Skłodowska-Curie) e sostiene la creazione e la diffusione di eccellenza scientifica, conoscenze, metodologie, competenze, tecnologie e soluzioni di elevata qualità.
Il secondo pilastro ‘Sfide Globali e Competitività Industriale Europea’, che riunisce ed integra il secondo e il terzo pilastro di Horizon 2020 (‘Leadership industriale’ e ‘Sfide sociali’) in sei cluster intersettoriali, rafforza la competitività dell’industria europea, accresce l’impatto della R&I nell’ambito dello sviluppo, del sostegno e dell’attuazione delle politiche dell’Unione e sostiene l’adozione di soluzioni innovative nel settore industriale.
Il terzo pilastro ‘Innovative Europe’ – una novità del nuovo Programma quadro che si fonda su esperienze precedenti - promuove tutte le forme di innovazione, compresa l’innovazione non tecnologica, soprattutto all’interno delle PMI, agevolando lo sviluppo tecnologico, la dimostrazione e il trasferimento di conoscenze, e rafforzando la diffusione di soluzioni innovative.
La quarte parte ‘Ampliare la partecipazione e consolidare lo Spazio europeo della ricerca’ – una novità del nuovo Programma quadro, anch’essa basata su iniziative presenti in Horizon 2020 - si propone di sostenere l’ampliamento della partecipazione (Widening participation) al programma dei paesi con scarso rendimento di R&I (paesi Widening) e sostenere le riforme delle politiche azionali nell’ambito del rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca.
APRE- AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA
Prima e unica realtà del suo genere in Italia, APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ha l’obiettivo di sostenere e agevolare la partecipazione italiana ai Programmi per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I) dell’Unione europea, attraverso servizi di informazione, formazione e assistenza.
APRE offre servizi di informazione, formazione e assistenza sui Programmi europei di finanziamento alla ricerca e innovazione. A questi si affiancano servizi a supporto dell’innovazione, attività di cooperazione internazionale, analisi dati, advocacy e public engagement sui principali dossier afferenti alla R&I europea.
QUI PER AVERE UNA SINTESI DI TUTTE LE OPPORTUNITA' OFFERTE DA HORIZON
PER SAPERNE DI PIU' SU TUTTI I BANDI APERTI
COME SCRIVERE UNA PROPOSTA HORIZON EUROPE
Clicca sulla presentazione per seguire tutti i passaggi del template che ti aiuteranno a presentare una proposta Horizon di successo.

MISSIONS E PARTNERSHIPS
Missions
Horizon Europe sostiene la ricerca scientifica anche attraverso le Missions , ossia un insieme di azioni interdisciplinari volte a conseguire obiettivi specifici che abbiano un impatto sulla società e sull'elaborazione delle politiche e siano rilevante per una parte significativa della popolazione europea.
Le missions sono cinque:
Adaptation to climate change including societal transformation
Cancer
Climate-neutral and smart cities
Healthy oceans, seas, coastal and inland waters
Soil health and food
Partnerships
Horizon Europe supporta anche lo sviluppo di European Partnerships che si occupano di sostenere la Ricerca e l’Innovazione in diversi settori, fra i quali:
la European Partnership for Innovative Health (Initiative)_ex IMI2,
la European Partnership for High Performance Computing,
la European Partnership for Safe and Sustainable Food Systems
Maggiori informazioni sono reperibili al seguente link.